![]() |
UNIONE PICCOLI PROPRIETARI IMMOBILIARI Delegazione di FolignoVia C. Battisti, 81 – 06034 FOLIGNO Tel. 0742.351710 – Fax 0742.359050 – Cell. 368.3351068 E-mail UPPI Foligno: giuseppinabalducci@gmail.com Pec: centroimmobiliare2@pec.it |
AGEVOLAZIONI CASA
- Cedolare secca ridotta al 10% con contratti agevolati. Il proprietario paga solo il 10% di Irpef e nessuna imposta di registro.
- La detrazione a favore degli inquilini con contratti a canone concordato è pari a € 247,90 o a € 495,80 l’anno, a seconda del reddito.
- Gli inquilini non pagano più alcuna imposta di bollo o di registro.
- Mentre continua l’esenzione IMU per gli immobili non di lusso adibiti ad abitazione principale, è prevista una riduzione del 25% delle aliquote IMU e TASI per chi stipula o ha già stipulato un contratto di locazione a canone concordato.
- Per i lavoratori dipendenti che trasferiscono la residenza nel Comune di lavoro o limitrofo la detrazione è di € 992,00 o di € 496,00 l’anno, a seconda del reddito. La detrazione spetta solo per i primi 3 anni se il Comune di nuova residenza è ad almeno 100 km. e in una regione diversa da quella precedente.
- Per i giovani inquilini di età compresa fra 20 e 30 anni la detrazione è di 992 euro se il reddito complessivo non supera 15.494 euro. La detrazione spetta solo per i primi 3 anni e l’abitazione deve essere diversa da quella dei genitori.
Si rammenta che, per quanto riguarda i contratti a canone concordato, è possibile, nel corso degli anni, che venga stabilita una variazione in più o in meno dell’imposizione fiscale rispetto a quella in atto al momento della stipula.
Bonus antisismico. Con la legge di Bilancio 2017, è stato introdotto il cosiddetto “Bonus antisismico”, che dà la possibilità di fruire di agevolazioni fiscali in caso di terremoti. Esso è applicabile per le spese effettuate dall’1/1/2017 al 31/12/2021, sia per le zone sismiche 1 e 2 (alto rischio sismico) che per la zona 3 (basso rischio) e vale per un massimo di 96.000 euro per ogni immobile. La detrazione va dal 50% al 75% (passaggio a una classe di rischio inferiore), spingendosi fino all’85% se si migliora di due classi. Si possono detrarre anche le spese di classificazione e verifica sismica degli immobili. In ogni caso le spese si detraggono in 5 anni. Per i soli lavori condominiali è possibile cedere la detrazione fiscale alle imprese esecutrici o a soggetti privati.
Bonus mobili. Alle giovani coppie, anche conviventi di fatto da almeno tre anni, in cui uno dei due componenti non ha più di 35 anni e che nel 2015 o nel 2016 hanno acquistato un immobile da adibire a propria abitazione principale, è riconosciuta la detrazione del 50% delle spese sostenute, entro il limite di € 16.000,00 per l’acquisto di mobili nuovi destinati all’arredo dell’immobile
Mutui. Si può detrarre il 19% sugli interessi passivi pagati fino a un massimo di 4.000 euro per l’acquisto e fino a 2.582 euro per la costruzione o la ristrutturazione dell’abitazione principale.
Vademecum_A4_master meno pagine